torna su
close Close

CEI membership discount

Dear customer,
our systems show that your name is connected to a company associated with CEI: you would therefore be entitled to thediscount reserved for our members for CEI products and services. To check the validity of the association and benefit from the discounts, it is necessary to enter the register number assigned to your company in the box below.

You can continue shopping even without entering the membership register number, but you will not have access to dedicated discounts.

CONTINUE WITHOUT DISCOUNTS

The membership register number has been correctly entered.
From now on, after logging into your MyNorma account, you can purchase our products at the price reserved for our members.

doneCONTINUE PURCHASING
Current help_outline

ProgExGas by CEI

Il software CEI per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione secondo la norma CEI EN IEC 60079-10-1 (CEI 31-87)
software
CEI
CEI
SOFTWARE help_outline
PUBLICATION DATE:  2025-10
LANGUAGE:  IT
VERSION:  5.0.12
OPERATING SYSTEM:  Microsoft® Windows®

L'applicazione ProgExGas by CEI è il primo strumento completo per la classificazione delle zone AD nei luoghi con pericolo di esplosione in conformità alla Norma CEI EN IEC 60079-10-1 (CEI 31-87).

ProgExGas by CEI effettua automaticamente la classificazione dei luoghi nella maggior parte dei casi che si presentano nella pratica: fuoriuscite di gas o liquidi pericolosi da valvole o connessioni, emissione di vapori da contenitori, pozze o quant’altro previsto nella norma CEI EN IEC 60079-10-1 (CEI 31-87).

ProgExGas by CEI contiene i dati caratteristici di centinaia di sostanze pericolose ed è provvisto di archivi che permettono di scegliere le sostanze da analizzare.

Al termine dell’elaborazione, ProgExGas by CEI scrive i risultati della classificazione e redige una relazione di progetto completa, contenente la descrizione dettagliata del ciclo di analisi svolto, supportata da punti chiave inseriti in varie parti del programma.

ProgExGas by CEI è provvisto di un esaustivo help on-line che non solo risolve i problemi relativi all’utilizzo del programma, ma può essere anche utile a chiarire i dubbi sulla procedura di classificazione proposta dalla Norma.

ProgExGas by CEI permette di effettuare la classificazione delle zone AD prodotte da sorgenti di emissione di qualunque tipo: getti di gas, di liquidi o di miscele liquido/vapore, emissioni causate da pozze o contenitori di liquido infiammabile e, in generale, tutte le situazioni previste dalla norma CEI EN IEC 60079-10-1 (CEI 31-87).

L’estensione e la classificazione della zona dipendono dalle caratteristiche dell’emissione e dalla ventilazione esistente. Nel caso di ventilazione naturale, ProgExGas by CEI calcola automaticamente la portata della ventilazione in base al tipo e alle dimensioni delle aperture, come indicato dalla norma CEI EN IEC 60079-10-1 (CEI 31-87).

L’estensione e la classificazione della zona dipendono dalle caratteristiche dell’emissione e dalla ventilazione esistente. Nel caso di ventilazione naturale, ProgExGas by CEI calcola automaticamente la portata della ventilazione in base al tipo e alle dimensioni delle aperture, come indicato dalla norma CEI EN IEC 60079-10-1 (CEI 31-87).

Dopo avere inserito i dati relativi a emissione e ventilazione, ProgExGas by CEI valuta automaticamente la portata di emissione della sostanza pericolosa e definisce tipo (zona 0, 1 o 2), forma ed estensione della zona pericolosa.

Modalità di licenza

ProgExGas by CEI viene venduto con una licenza annuale (365 giorni a partire dalla data di acquisto della licenza stessa).

Per tutto questo periodo l'utente avrà il diritto di usare il prodotto su una postazione, nonchè di scaricare e installare gli aggiornamenti che verranno rilasciati (major e minor version).

Se necessario (cambio PC, guasto,...), l'utente ha la possibilità di spostare la licenza su un'altra postazione dall'interno del programma stesso.

Requisiti minimi di sistema

  • SISTEMA OPERATIVO: Microsoft® Windows® 10, 11
  • PROCESSORE (CPU): Processore con 2 core: Intel Core2 Duo 2.4 Ghz o superiore
  • MEMORIA: 1 GB di Memoria RAM (consigliati 3 GB)
  • SCHEDA VIDEO (GPU): Scheda video con minimo 512 MB di memoria, consigliati 1 GB
  • DISCO RIGIDO: almeno 2GB di spazio libero (consigliati 5GB)
  • MOUSE: Mouse a 3 tasti. Consigliata rotellina di scorrimento
  • CONNETTIVITÀ: Per l'accesso alle funzioni web del software (attivazione e riconoscimento all'avvio, banche dati, servizi on line, aggiornamenti, ecc.) è richiesta la connessione ad internet
  • STAMPANTE: qualsiasi stampante riconosciuta da Windows (necessaria nel caso si vogliano produrre le relazioni su supporto cartaceo)

Installazione su Mac

È consigliato l'utilzzo di Mac Intel-based con OS X Leopard (10.5) o successivi.

L'esecuzione dell'applicazione su Mac è possibile solo virtualizzando un sistema Windows 7, 8, 8.1, 10 o 11 (sia 32 che 64 bit) con uno dei seguenti hypervisor:

  • VMWare
  • Parallels
  • Virtual Box
  • Boot Camp
close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.