torna su
close Chiudi

Sconto socio CEI

Gentile cliente,
dai nostri sistemi risulta che il tuo nominativo è collegato a un'azienda associata a CEI: avresti, quindi, diritto allo sconto riservato ai nostri soci per i prodotti e servizi CEI. Per verificare la validità dell'associazione e beneficiare degli sconti è necessario inserire nel box di seguito il numero di libro soci assegnato alla tua azienda.

Puoi continuare gli acquisti anche senza inserire il numero di libro soci, ma non avrai accesso agli sconti dedicati.

CONTINUA SENZA SCONTI

Il numero libro soci è stato correttamente inserito.
Da questo momento, dopo aver fatto accesso al tuo account MyNorma, potrai acquistare i nostri prodotti al prezzo riservato ai nostri soci.

doneCONTINUA L'ACQUISTO
Abrogata help_outline

DS ISO/IEC 10373-6:2020/Amd 1:2021

Cards and security devices for personal identification – Test methods – Part 6: Contactless proximity objects – Amendment 1: Dynamic power level management
standard
DS
DS
Norma
Variante help_outline
Data Pubblicazione:  2021-05
Data di Ritiro (DOW):  2023-02
Lingua:  EN
ISO/IEC 10373-6:2016 defines test methods for characteristics of identification cards according to the definition given in ISO/IEC 7810. Each test method is cross‑referenced to one or more base standards, which can be ISO/IEC 7810 or one or more of the supplementary standards that define the information storage technologies employed in identification card applications. NOTE 1 – Criteria for acceptability do not form part of ISO/IEC 10373-6 :2016, but will be found in the International Standards mentioned above. NOTE 2 – Test methods defined in ISO/IEC 10373-6 :2016 are intended to be performed separately. A given proximity card or object, or proximity coupling device, is not required to pass through all the tests sequentially. ISO/IEC 10373-6:2016 defines test methods which are specific to proximity cards and objects, and proximity coupling devices and proximity extended devices, defined in ISO/IEC 14443‑1, ISO/IEC 14443‑2, ISO/IEC 14443‑3, and ISO/IEC 14443‑4. ISO/IEC 10373‑1 defines test methods which are common to one or more integrated circuit card technologies and other parts deal with other technology‑specific tests.

Relazioni

Modifica Amends: DS ISO/IEC 10373-6:2016

Vedi anche

ISO/IEC 10373-6:2020/Amd 1:2021

International Coding Standard (ICS)

35.240.15
Identification cards and related devices
* Including application of cards for banking, trade, telecommunications, transport, etc.

Annotazioni

NOTA BENE: i link verranno automaticamente riconosciuti e resi cliccabili nel momento della pubblicazione dell'annotazione

Evoluzione della Norma

close

ICS

L'International Classification for Standards (ICS) è un sistema di classificazione internazionale per le norme tecniche.

ICS è una classificazione gerarchica organizzata su tre livelli.

Il livello 1 copre i principali settori di attività nella standardizzazione: ad esempio, ingegneria dei veicoli stradali, agricoltura, metallurgia, ...

Ogni valore del livello 1 è identificato da un codice a due cifre. Ad esempio:

  43    Road vehicle systems

I campi principali sono sottoposti in gruppi (livello 2). La notazione di un gruppo è composta dalla notazione del campo e da un numero di gruppo a tre cifre, separate da un punto, ad esempio:

  43.040    Road vehicle systems

Alcuni gruppi sono divisi in sottogruppi (livello 3). La notazione di un sottogruppo è costituita dalla notazione di gruppo e da un numero a due cifre, separati da un punto. Ad esempio:

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

è possibile identificare il codice ICS di proprio interesse digitando il codice o una parola chiave nel campo a tendina ICS e selezionando uno dei risultati filtrati.

Ricerca anche nel sommario/descrizione della norma

Mettendo la spunta su questo controllo, la ricerca delle parole chiave non si limiterà a Numero Norma e titolo ma verrà effettuata anche nella descrizione (Abstract) della norma.

In questo, modo si otterranno molti più risultati.

Questo parametro va utilizzato quando non si riesce a trovare il risultato desiderato con l'approccio standard e si rende necessario estendere l'ambito di ricerca: aumentando il numero di risultati aumenta anche il numero di elementi non significativi.