torna su
close Chiudi

Sconto socio CEI

Gentile cliente,
dai nostri sistemi risulta che il tuo nominativo è collegato a un'azienda associata a CEI: avresti, quindi, diritto allo sconto riservato ai nostri soci per i prodotti e servizi CEI. Per verificare la validità dell'associazione e beneficiare degli sconti è necessario inserire nel box di seguito il numero di libro soci assegnato alla tua azienda.

Puoi continuare gli acquisti anche senza inserire il numero di libro soci, ma non avrai accesso agli sconti dedicati.

CONTINUA SENZA SCONTI

Il numero libro soci è stato correttamente inserito.
Da questo momento, dopo aver fatto accesso al tuo account MyNorma, potrai acquistare i nostri prodotti al prezzo riservato ai nostri soci.

doneCONTINUA L'ACQUISTO
In vigore help_outline

CEI EN 60320-3/A2

Classificazione CEI: 23-132;V2

Connettori per usi domestici e similari
Parte 3: Fogli di normalizzazione e calibri
standard
CEI
CEI
Norma
Variante help_outline
Data Pubblicazione: 2023-03
Inizio validità: 2023-04
Lingua: EN
Pagine: 18
Fascicolo:  19278 E
Comitato: CEI-SC23B/C/G, CEI-CT23
La presente Variante rappresenta una revisione di carattere tecnico della Norma CEI EN 60320-3:2016-06, inclusa la sua Variante V1, relativa alla definizione delle dimensioni dei calibri e dei connettori bipolari, inclusi quelli nei quali è presente il contatto di terra, destinati alla connessione o alla interconnessione dell’alimentazione elettrica di rete agli apparecchi e/o altri dispositivi elettrici per uso domestico e similare. Le principali modifiche introdotte riguardano:
- l’Articolo 4 “Prescrizioni generali“ all’interno del quale viene aggiornata la Tabella 2, relativa alle caratteristiche dei diversi connettori ed al riferimento dei loro fogli di normalizzazione, in quanto sono stati aggiunti i connettori di tipo M, N, O, P, Q e R;
- i fogli di normalizzazione M, N, O e P, relativi rispettivamente alle spine e prese di connettore da 10 A/250 V per apparecchi di classe I, per applicazioni calde e per applicazioni molto calde, che sono stati aggiunti di conseguenza;
- i fogli di normalizzazione Q e R, relativi rispettivamente alle prese e spine di connettore da 16 A/250 V per apparecchi di classe I, per applicazioni calde, che sono stati aggiunti;
- il nuovo Allegato informativo A “Compatibilità“ che è stato aggiunto e riporta al suo interno la Tabella A.1, relativa alla panoramica sulle diverse combinazioni tra connettori e prese di connettore, e la Tabella A.2 attinente alla panoramica sulle diverse combinazioni tra prese e spine di connettore.
Questa Variante viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l'immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori Internazionali.
Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana; tale versione avrà la stessa validità della presente.
La presente Variante recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.

Relazioni

Modifica Amends: CEI EN 60320-3

Vedi anche

IEC 60320-3/A2:2022
EN 60320-3/A2:2022

International Coding Standard (ICS)

29.120.30
Plugs, socket-outlets, couplers

Annotazioni

NOTA BENE: i link verranno automaticamente riconosciuti e resi cliccabili nel momento della pubblicazione dell'annotazione

Evoluzione della Norma

close

ICS

L'International Classification for Standards (ICS) è un sistema di classificazione internazionale per le norme tecniche.

ICS è una classificazione gerarchica organizzata su tre livelli.

Il livello 1 copre i principali settori di attività nella standardizzazione: ad esempio, ingegneria dei veicoli stradali, agricoltura, metallurgia, ...

Ogni valore del livello 1 è identificato da un codice a due cifre. Ad esempio:

  43    Road vehicle systems

I campi principali sono sottoposti in gruppi (livello 2). La notazione di un gruppo è composta dalla notazione del campo e da un numero di gruppo a tre cifre, separate da un punto, ad esempio:

  43.040    Road vehicle systems

Alcuni gruppi sono divisi in sottogruppi (livello 3). La notazione di un sottogruppo è costituita dalla notazione di gruppo e da un numero a due cifre, separati da un punto. Ad esempio:

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

è possibile identificare il codice ICS di proprio interesse digitando il codice o una parola chiave nel campo a tendina ICS e selezionando uno dei risultati filtrati.

Ricerca anche nel sommario/descrizione della norma

Mettendo la spunta su questo controllo, la ricerca delle parole chiave non si limiterà a Numero Norma e titolo ma verrà effettuata anche nella descrizione (Abstract) della norma.

In questo, modo si otterranno molti più risultati.

Questo parametro va utilizzato quando non si riesce a trovare il risultato desiderato con l'approccio standard e si rende necessario estendere l'ambito di ricerca: aumentando il numero di risultati aumenta anche il numero di elementi non significativi.