CEI EN IEC 60296
Classificazione CEI: 10-1


Gli oli nuovi sono quelli ottenuti dalla raffinazione, modifica e/o miscelazione di prodotti petroliferi e altri idrocarburi provenienti da materie prime vergini.
Gli oli riciclati sono quelli ottenuti da oli già precedentemente utilizzati come oli minerali isolanti in apparecchiature elettriche e che sono stati sottoposti a ri-raffinazione o rigenerazione mediante processi realizzati “off-site”. Gli oli trattati in sito (vd. IEC 60422) non rientrano nello scopo della presente Norma.
Tali oli sono stati originariamente forniti in conformità ad una specifica ufficialmente riconosciuta per olio isolante minerale nuovo. Questo documento non fa distinzione tra i metodi utilizzati per riciclare l'olio minerale isolante. Gli oli con e senza additivi sono entrambi nel campo di applicazione di questa Norma.
Il presente documento non è applicabili agli oli per cavi o per condensatori.
Le modifiche tecniche più significative di questa edizione rispetto alla precedente del 2012 riguardano:
- questa Norma si applica alle specifiche e ai metodi di prova per gli oli minerali isolanti nuovi e riciclati allo stato di consegna.
- nell’ambito degli oli isolanti per trasformatori vengono definiti due gruppi, Tipo A e Tipo B, in base alle loro prestazioni.
- è stato introdotto un nuovo metodo per la misura dello “stray-gassing” derivante da stress termo-ossidativo; metodica che è stata sperimentata nel corso di in un round robin test (RRT) congiunto tra CIGRE D1 e IEC TC 10.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 60296:2013-12, che rimane applicabile fino al 31-07-2023.
Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese in quanto particolarmente mirata a settori specialistici.
La presente Norma recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.