CEI EN 50518
Classificazione CEI: 79-111


Ai fini di questa Norma il termine “allarme” deve essere inteso in senso ampio e include i segnali di stato, di guasto e, più in generale, qualsiasi messaggio ricevuto da uno o più sistemi di allarme facenti parte di applicazioni di sicurezza come sopra specificate e come, ad esempio, i sistemi di allarme intrusione e rapina, i sistemi di videosorveglianza, i sistemi di rilevazione e allarme incendi, i sistemi di controllo accessi, i sistemi di allarme sociale o sistemi che combinano più funzioni di questo tipo.
Questa Norma classifica i centri di monitoraggio e di ricezione allarmi (MARC) in due categorie e, per ciascuna di esse, fissa i requisiti minimi di progettazione e costruzione, le prestazioni minime relative alla ricezione e verifica dei segnali, alle modalità di registrazione e disponibilità dei dati e i requisiti e le procedure per la gestione operativa dei MARC.
Questa Norma non si applica a sistemi di allarme per applicazioni sanitarie oppure per applicazioni non civili.
La Norma in oggetto sostituisce completamente le Norme CEI UNI EN 50518-1:2015-02, CEI UNI EN 50518-2:2015-02 e CEI EN 50518-3:2015-03, che rimangono applicabili fino al 06-02-2022.
Questa Norma viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l'immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori internazionali.
Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana; tale versione avrà la stessa validità della presente.
La presente Norma recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.
Relazioni
Vedi anche
International Coding Standard (ICS)
* Burglar alarm and warning systems, see 13.310
* Warning devices for road vehicles, see 43.040.20