torna su
close Close

CEI membership discount

Dear customer,
our systems show that your name is connected to a company associated with CEI: you would therefore be entitled to thediscount reserved for our members for CEI products and services. To check the validity of the association and benefit from the discounts, it is necessary to enter the register number assigned to your company in the box below.

You can continue shopping even without entering the membership register number, but you will not have access to dedicated discounts.

CONTINUE WITHOUT DISCOUNTS

The membership register number has been correctly entered.
From now on, after logging into your MyNorma account, you can purchase our products at the price reserved for our members.

doneCONTINUE PURCHASING
Current help_outline

CEI EN IEC 61496-3

CEI Classification: 44-23

Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrosensibile di protezione
Parte 3: Prescrizioni particolari per dispositivi di protezione fotoelettrici attivi che rispondono alla riflessione diffusa (AOPDDR)
standard
CEI
CEI
Standard help_outline
Publication Date: 2019-04
ValidFrom: 2019-05
Language: EN
Pages: 100
Issue Num.:  16803 E
Commitee: CEI-CT44
Questa parte della Norma CEI EN 61496 specifica requisiti aggiuntivi per la progettazione, la costruzione e il collaudo di dispositivi di protezione elettrosensibili (ESPE) progettati specificamente per rilevare persone o parti di persone come parte di un sistema di sicurezza, utilizzando dispositivi optoelettronici di protezione attivi sensibili alla riflessione diffusa (AOPDDR) per la funzione di rilevamento. Un'attenzione particolare è rivolta ai requisiti che garantiscono il conseguimento di adeguate prestazioni di sicurezza. Un ESPE può includere funzioni opzionali relative alla sicurezza, i cui requisiti sono riportati nell'allegato A della presente Norma e nell'allegato A della norma CEI EN 61496-1. La presente norma non specifica le dimensioni o le configurazioni della zona di rilevamento e la sua disposizione in relazione a parti pericolose per una particolare applicazione, né ciò che costituisce uno stato pericoloso di alcuna macchina. È limitato al funzionamento dell'ESPE e alla sua interfaccia con la macchina. Gli AOPDDR sono dispositivi che hanno una o più zone di rilevamento specificate in due dimensioni (AOPDDR-2D), o - una o più zone di rilevamento specificate in tre dimensioni (AOPDDR-3D). I dispositivi optoelettronici che eseguono solo una misurazione della distanza con fascio monodimensionale, ad esempio gli interruttori di prossimità ottici, non sono coperti dalla presente norma. La presente norma non affronta quegli aspetti necessari per la classificazione complessa o la differenziazione dell'oggetto rilevato e neppure i requisiti e i test per applicazioni esterne. Non rientrano nello scopo della presente parte gli AOPDDR che impiegano radiazioni con il picco di lunghezza d'onda al di fuori dell'intervallo compreso tra 820 nm e 950 nm, e quelli che impiegano radiazioni diverse da quelle generate dallo stesso AOPDDR. La presente Norma non contempla i requisiti di emissione di compatibilità elettromagnetica (EMC).
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI CLC/TS 61496-3:2009-03, che rimane applicabile fino al 11-01-2022.
Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese in quanto particolarmente mirata a settori specialistici.
La presente Norma recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.

Relations

Replaces: CEI CLC/TS 61496-3

See also

IEC 61496-3:2018
EN IEC 61496-3:2019

International Coding Standard (ICS)

29.260.99
Other electrical equipment for working in special conditions
31.260
Optoelectronics. Laser equipment
* Including photoelectric tubes and cells
13.110
Safety of machinery
* This group includes standards for general use

Annotation

PLEASE NOTE: links will be automatically recognized and made clickable when the annotation will be published

The publication contains images and text that need color printing for a better reading.

Standard Evolution

close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.