CEI 205-18
Classificazione CEI: 205-18
Classificazione dei sistemi di automazione degli impianti tecnici negli edifici, identificazione degli schemi funzionali, stima dei contributi di detti sistemi alla riduzione dei consumi energetici


- classifica le funzioni di automazione degli impianti tecnici degli edifici al fine di identificarne le prestazioni connesse al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni in conformità alla Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) 2010/31/CE e successivi aggiornamenti, alle leggi nazionali che la recepiscono ed alla Norma EN 15232:2012;
- specifica i requisiti minimi delle funzioni di controllo automatico e gestione degli impianti tecnici degli edifici in base alla loro influenza sulla riduzione dei consumi energetici;
- identifica i metodi per valutare l'efficienza energetica di dette funzioni dei sistemi di automazione degli edifici, introducendo esempi di schemi a blocchi funzionali con le pertinenti descrizioni di funzionamento;
- definisce una terminologia tecnica unificata.
La Guida è rivolta :
- agli enti pubblici e agli ispettori preposti alla valutazione energetica dei sistemi di automazione degli impianti tecnici di edificio;
- ai costruttori degli apparecchi utilizzati nei sistemi automatici;
- ai progettisti dei sistemi automatici;
- agli installatori degli stessi;
- agli utenti.
La Guida si applica alla valutazione dei risparmi energetici conseguibili con l'impiego dei sistemi di automazione destinati al controllo e/o alla gestione degli impianti tecnici negli edifici, in conformità alla EN 15232:2012:
- residenziali comprendenti, ad esempio, unità immobiliari isolate o inserite in complessi multi-unità;
- non residenziali comprendenti, ad esempio, uffici, sale conferenze, scuole, ospedali, ristoranti, alberghi, magazzini.
La Guida non tratta in dettaglio il calcolo del fabbisogno energetico dell'edificio, tuttavia inserisce le indicazioni di metodologie di calcolo, conformi alle norme, utili allo scopo.
La revisione della Guida ha lo scopo di armonizzare la stessa con i nuovi contenuti della UNI EN 15232:2012.
La presente Guida sostituisce completamente la Guida CEI 205-18:2011-01.