CEI EN 50200
Classificazione CEI: 20-36/4-0

La presente Norma si applica ai cavi, per i circuiti di emergenza, aventi tensione nominale non superiore a 600 V/1 000 V, inclusi quelli aventi tensione nominale inferiore a 80 V e ai cavi in fibra ottica.
La presente Norma include dettagli riguardanti il momento specifico di guasto, la disposizione per la verifica della continuità, il campione di prova, la procedura di prova ed il rapporto di prova relativi ai cavi elettrici di energia e di controllo aventi tensione nominale non superiore a 600 V/1 000 V.
Il metodo di prova è limitato ai cavi con un diametro esterno non superiore a 20 mm.
Il metodo di prova si basa sull'esposizione diretta alla fiamma generata da un bruciatore a propano, in grado di fornire una temperatura di attacco termico costante di 842 °C teorici. Esso è destinato ad essere utilizzato per i cavi per i circuiti di emergenza adatti per fini di allarme, illuminazione e comunicazione.
NOTA Quando il metodo di prova è usato a supporto della EN 13501-3, esso si applica solo ai cavi di diametro inferiore a 20 mm e, per i cavi con conduttori metallici, a quelli con dimensioni del conduttore non superiori a 2,5 mm2. Per i cavi ottici, si applica solo il limite di diametro inferiore a 20 mm.
La presente Norma include (Allegato B) il campo di applicazione diretta e le regole per l'applicazione estesa dei risultati di prova (EXAP). I dettagli riguardanti la classificazione che utilizza i dati provenienti da questa prova sono riportati nella EN 13501-3 [1]). Le informazioni riguardanti la classificazione sono riportate nell'Allegato D.
La presente Norma include anche una guida informativa (Allegato E) su un metodo per l'applicazione di uno spray (o spruzzo) d'acqua sul cavo durante la prova. Tale prescrizione può essere un requisito delle norme di prodotto particolari
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 50200:2007-09, che rimane applicabile fino al 14-09-2018
Relazioni
International Coding Standard (ICS)
* Including adhesive tapes