torna su
close Chiudi

Sconto socio CEI

Gentile cliente,
dai nostri sistemi risulta che il tuo nominativo è collegato a un'azienda associata a CEI: avresti, quindi, diritto allo sconto riservato ai nostri soci per i prodotti e servizi CEI. Per verificare la validità dell'associazione e beneficiare degli sconti è necessario inserire nel box di seguito il numero di libro soci assegnato alla tua azienda.

Puoi continuare gli acquisti anche senza inserire il numero di libro soci, ma non avrai accesso agli sconti dedicati.

CONTINUA SENZA SCONTI

Il numero libro soci è stato correttamente inserito.
Da questo momento, dopo aver fatto accesso al tuo account MyNorma, potrai acquistare i nostri prodotti al prezzo riservato ai nostri soci.

doneCONTINUA L'ACQUISTO
In vigore help_outline

CEI EN 60584-1

Classificazione CEI: 65-48

Termocoppie
Parte 1: Specifiche e tolleranze per la forza elettromotrice (FEM)
standard
CEI
CEI
Norma help_outline
Data Pubblicazione: 2014-07
Inizio validità: 2014-08
Lingua: EN
Pagine: 74
Fascicolo:  13668 E
Comitato: CEI-SC65B, CEI-CT65
La presente Norma specifica i requisiti per le funzioni di riferimento e le tolleranze per termocoppie definite con lettere (tipi R, S, B, J, T, E, K, N, C e A ). Le temperature sono espresse in gradi centigradi basati sulla Scala Internazionale di Temperatura del 1990 (ITS 90, simboleggiata con t90), mentre la forza elettromotrice FEM (simbolo E) viene espressa in V. Le funzioni di riferimento sono polinomiali che esprimono i valori di FEM (E in volt), come funzione della temperatura t90 in °C con la giunzioni di riferimento della termocoppia a 0 °C. Nell'Allegato A vengono dati in forma tabellare i valori di FEM ad intervalli di 1 °C.
In questa nuova edizione della Norma si noti che:
- le precedenti IEC 60584-1:1995 e IEC 60584-2:1982 sono state unificate;
- la Norma è ora chiaramente basata sui polinomi di riferimento che danno il valore di FEM delle termocoppie in funzione della temperatura. Le tabelle dedotte dalle funzioni polinomiali sono riportate nell'Allegato A;
- nell'Allegato B si danno le polinomiali inverse che esprimono la temperatura in funzione dei valori di FEM, senza però dare le tabelle complete;
- la gamma delle polinomiali per i valori di FEM per le termocoppie di tipo K è limitata a 1300 °C;
- i valori dei coefficienti di Seebeck sono forniti ad intervalli di 10 °C;
- i dati termoelettrici (FEM e coefficienti di Seebeck) sono dati ad intervalli fissi della ITS 90;
- nell'Allegato C per ciascun tipo di termocoppia vengono dati alcuni suggerimenti circa i limiti superiori di temperatura e le condizioni ambientali d'uso.
La Norma in oggetto sostituisce completamente le Norme CEI EN 60584-1:1997-10 e CEI EN 60584-2:1998-02 che rimangono applicabili fino al 02-10-2016.
Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese in quanto particolarmente mirata a settori specialistici.
La presente Norma recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.

Relazioni

Sostituisce : CEI EN 60584-2
Sostituisce : CEI EN 60584-1

Vedi anche

EN 60584-1:2013
IEC 60584-1:2013

International Coding Standard (ICS)

17.200.20
Temperature-measuring instruments
* Including thermostats
* Medical thermometers, see 11.040.55

Annotazioni

NOTA BENE: i link verranno automaticamente riconosciuti e resi cliccabili nel momento della pubblicazione dell'annotazione

Evoluzione della Norma

close

ICS

L'International Classification for Standards (ICS) è un sistema di classificazione internazionale per le norme tecniche.

ICS è una classificazione gerarchica organizzata su tre livelli.

Il livello 1 copre i principali settori di attività nella standardizzazione: ad esempio, ingegneria dei veicoli stradali, agricoltura, metallurgia, ...

Ogni valore del livello 1 è identificato da un codice a due cifre. Ad esempio:

  43    Road vehicle systems

I campi principali sono sottoposti in gruppi (livello 2). La notazione di un gruppo è composta dalla notazione del campo e da un numero di gruppo a tre cifre, separate da un punto, ad esempio:

  43.040    Road vehicle systems

Alcuni gruppi sono divisi in sottogruppi (livello 3). La notazione di un sottogruppo è costituita dalla notazione di gruppo e da un numero a due cifre, separati da un punto. Ad esempio:

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

è possibile identificare il codice ICS di proprio interesse digitando il codice o una parola chiave nel campo a tendina ICS e selezionando uno dei risultati filtrati.

Ricerca anche nel sommario/descrizione della norma

Mettendo la spunta su questo controllo, la ricerca delle parole chiave non si limiterà a Numero Norma e titolo ma verrà effettuata anche nella descrizione (Abstract) della norma.

In questo, modo si otterranno molti più risultati.

Questo parametro va utilizzato quando non si riesce a trovare il risultato desiderato con l'approccio standard e si rende necessario estendere l'ambito di ricerca: aumentando il numero di risultati aumenta anche il numero di elementi non significativi.