torna su
close Chiudi

Sconto socio CEI

Gentile cliente,
dai nostri sistemi risulta che il tuo nominativo è collegato a un'azienda associata a CEI: avresti, quindi, diritto allo sconto riservato ai nostri soci per i prodotti e servizi CEI. Per verificare la validità dell'associazione e beneficiare degli sconti è necessario inserire nel box di seguito il numero di libro soci assegnato alla tua azienda.

Puoi continuare gli acquisti anche senza inserire il numero di libro soci, ma non avrai accesso agli sconti dedicati.

CONTINUA SENZA SCONTI

Il numero libro soci è stato correttamente inserito.
Da questo momento, dopo aver fatto accesso al tuo account MyNorma, potrai acquistare i nostri prodotti al prezzo riservato ai nostri soci.

doneCONTINUA L'ACQUISTO
In vigore con aggiornamenti help_outline

CEI EN 60601-1-9

Classificazione CEI: 62-160

Apparecchi elettromedicali
Parte 1-9: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e prestazioni essenziali - Norma collaterale: Prescrizioni per una progettazione ecologicamente consapevole
standard
CEI
CEI
Norma help_outline
Data Pubblicazione: 2010-08
Inizio validità: 2010-09
Lingua: EN
Pagine: 40
Fascicolo:  10619 E
Comitato: CEI-SC62A, CEI-CT62
L'obiettivo di questa Norma collaterale è di migliorare l'impatto ambientale per l'intera gamma di apparecchiature elettromedicali, tenendo conto di tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto: - specifiche di prodotto - progettazione - produzione - vendita, logistica, installazione; - impiego; - la gestione del fine vita. Questo significa proteggere l'ambiente e la salute umana da sostanze pericolose, la conservazione delle materie prime e di energia, minimizzando la produzione di rifiuti, oltre a minimizzare gli impatti negativi ambientali connessi con i rifiuti. I criteri necessari per raggiungere questo obiettivo devono essere integrati in tutte le fasi del ciclo di vita delle apparecchiature elettromedicali, dalla fase iniziale di specifica fino alla gestione del fine vita.
L'impatto ambientale di apparecchiature elettromedicali attraverso tutte le fasi del ciclo di vita sono determinate dagli aspetti ambientali definiti durante l'identificazione del bisogno, pianificazione della produzione e le fasi di progettazione. Il pronto esame degli aspetti ambientali in queste fasi può produrre numerosi benefici che potrebbero includere una riduzione dei costi, stimolare l'innovazione e la creatività, e una maggiore conoscenza del prodotto. Può anche offrire nuove opportunità di business, e migliore qualità dei prodotti, nonché la riduzione di impatti ambientali negativi. La valutazione degli aspetti e impatti ambientali delle apparecchiature elettromedicali è una scienza in via di sviluppo e si prevede che la presente Norma collaterale richieda un aggiornamento periodico.
I requisiti contenuti nella presente Norma collaterale non sostituiscono leggi nazionali o internazionali e regolamenti.
La tutela dell'ambiente è un elemento del processo globale di gestione del rischio come previsto dalla norma generale. L'accettabilità degli impatti ambientali delle apparecchiature elettromedicali è controbilanciata da altri fattori, come la funzione prevista del prodotto, le prestazioni, la sicurezza, il costo, la commerciabilità, la qualità, prescrizioni giuridiche e normative.
Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese in quanto particolarmente mirata a settori specialistici.
La presente Norma recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.

Vedi anche

IEC 60601-1-9:2007
EN 60601-1-9:2008

International Coding Standard (ICS)

11.040.01
Medical equipment in general
13.020.01
Environment and environmental protection in general
11.040
Medical equipment
13.020
Environmental protection

Annotazioni

NOTA BENE: i link verranno automaticamente riconosciuti e resi cliccabili nel momento della pubblicazione dell'annotazione

Evoluzione della Norma

close

ICS

L'International Classification for Standards (ICS) è un sistema di classificazione internazionale per le norme tecniche.

ICS è una classificazione gerarchica organizzata su tre livelli.

Il livello 1 copre i principali settori di attività nella standardizzazione: ad esempio, ingegneria dei veicoli stradali, agricoltura, metallurgia, ...

Ogni valore del livello 1 è identificato da un codice a due cifre. Ad esempio:

  43    Road vehicle systems

I campi principali sono sottoposti in gruppi (livello 2). La notazione di un gruppo è composta dalla notazione del campo e da un numero di gruppo a tre cifre, separate da un punto, ad esempio:

  43.040    Road vehicle systems

Alcuni gruppi sono divisi in sottogruppi (livello 3). La notazione di un sottogruppo è costituita dalla notazione di gruppo e da un numero a due cifre, separati da un punto. Ad esempio:

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

è possibile identificare il codice ICS di proprio interesse digitando il codice o una parola chiave nel campo a tendina ICS e selezionando uno dei risultati filtrati.

Ricerca anche nel sommario/descrizione della norma

Mettendo la spunta su questo controllo, la ricerca delle parole chiave non si limiterà a Numero Norma e titolo ma verrà effettuata anche nella descrizione (Abstract) della norma.

In questo, modo si otterranno molti più risultati.

Questo parametro va utilizzato quando non si riesce a trovare il risultato desiderato con l'approccio standard e si rende necessario estendere l'ambito di ricerca: aumentando il numero di risultati aumenta anche il numero di elementi non significativi.