torna su
close Close

CEI membership discount

Dear customer,
our systems show that your name is connected to a company associated with CEI: you would therefore be entitled to thediscount reserved for our members for CEI products and services. To check the validity of the association and benefit from the discounts, it is necessary to enter the register number assigned to your company in the box below.

You can continue shopping even without entering the membership register number, but you will not have access to dedicated discounts.

CONTINUE WITHOUT DISCOUNTS

The membership register number has been correctly entered.
From now on, after logging into your MyNorma account, you can purchase our products at the price reserved for our members.

doneCONTINUE PURCHASING
Current help_outline

Raccolta di Norme CEI EN IEC 62305 per la protezione contro i fulmini

software
CEI
CEI
PUBLICATION DATE:  2025-03
EDITION:  2025
ISBN:   978-88-432-0141-9
PAGES:  508
AUTHOR:  AAVV
Il presente volume, rivolto a tutti gli operatori impiantistici (progettisti, costruttori, installatori, ispettori, ecc.), raccoglie la serie di Norme CEI riguardante la protezione delle strutture contro i fulmini. La serie di Norme CEI EN 62305:2025 è composta dalle seguenti quattro Parti: CEI EN IEC 62305-1 “Protezione contro i fulmini. Principi generali” Indica i principi generali per la protezione contro i fulmini delle strutture, inclusi gli impianti, il contenuto e le persone. CEI EN IEC 62305-2 “Protezione contro i fulmini. Gestione del rischio” Si applica alla gestione del rischio di una struttura dovuto a fulmini a terra e ha lo scopo di fornire una procedura per la valutazione di tale rischio. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore tollerabile per il rischio, questa procedura fornisce un mezzo per la selezione di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o al di sotto di esso. La gestione del rischio include anche la valutazione, per i sistemi interni, della frequenza di danno causata dalle sovratensioni dovute ai fulmini al suolo. Una volta che il limite tollerabile per la frequenza di danno è stato scelto, la procedura consente di individuare le opportune misure di protezione, da adottare per ridurre la frequenza di danno al limite tollerabile o al di sotto di esso. CEI EN IEC 62305-3 “Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per la vita delle persone” Fornisce i requisiti per la protezione di una struttura contro i danni materiali mediante un sistema di protezione contro i fulmini (LPS) e per la protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto e di passo in prossimità di un LPS (si veda CEI EN IEC 62305-1). Si applica alla progettazione, installazione, ispezione e manutenzione di un LPS per strutture senza limitazioni di altezza, alla definizione di misure di protezione dei danni agli esseri viventi causati principalmente dalle tensioni di contatto e di passo. CEI EN IEC 62305-4 “Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture” Fornisce i requisiti per la progettazione, l'installazione, l'ispezione, la manutenzione e la verifica delle misure di protezione dalle sovratensioni (SPM) per i sistemi elettrici ed elettronici, al fine di ridurre il rischio di guasti permanenti dovuti al l’impulso elettromagnetico associato al fulmine (LEMP) all'interno di una struttura. Essa non riguarda la protezione contro le interferenze elettromagnetiche dovute al fulmine, che possano causare malfunzionamenti di impianti interni; tuttavia, le informazioni contenute nell’Allegato A possono anche essere usate per valutare tali disturbi. Questa Norma fornisce le linee guida per favorire la collaborazione tra il progettista del sistema elettrico ed elettronico e il progettista delle misure di protezione, al fine di ottenere la miglior efficacia di protezione. Questa serie di Norme si applica all’esecuzione di nuove realizzazioni delle misure di protezione contro il fulmine per le strutture e i servizi ad esse connessi, nonché alle trasformazioni radicali di quelle esistenti. Le quattro Norme sono pubblicate dal CEI nel presente volume nella sola edizione in inglese.
close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.