E' stato molto curato il linguaggio per rendere la lettura fruibile anche da chi non è "addetto ai lavori", ma è comunque un utente degli impianti di telecomunicazioni.
L'opera contiene foto, figure e schemi che illustrano il testo e vuole essere un utile strumento d'informazione, per il proprietario e/o conduttore dell'unità abitativa e per l'amministratore di condominio, sulle principali procedure che l'installatore dovrà seguire nel realizzare l'impianto domestico di telecomunicazione per garantire il conseguimento della funzionalità e della sicurezza dell'impianto.
E' anche allegato uno Schema di Contratto per l'esecuzione dei lavori che ha lo scopo di guidare l'utente nei rapporti con l'impresa esecutrice dei lavori.
Una parte molto importante è dedicata ai Servizi di Telecomunicazioni che sono oggi fruibili nelle abitazioni, o che, per quanto è oggi possibile prevedere, saranno disponibili nel prossimo futuro:
- Telefonia
- Connessione internet con modem analogico
- ISDN (telefonia tradizionale con internet)
- ADSL (telefonia tradizionale, internet e altri servizi multimediali)
- Servizi a larga banda in fibra ottica
- Servizi domotici
- Televisione terrestre, analogica e digitale
- Televisione satellitare- Televisione via cavo (CATV)
- Servizi evoluti in cavo coassiale\ * Video o TV on demand e videocomunicazione.
Una maggiore conoscenza delle possibilità offerte dalla tecnologia permetterà all'utente una scelta più consapevole dell'impianto da installare.